Il peso di un corpo dipende essenzialmente da due fattori: il volume occupato e le sostanze da cui è composto quel corpo.
Ad esempio, considerando l’acqua distillata, se si considera un l d’acqua distillata a 4° si vedrà che occupa 1 dm3 e pesa 1 kg.
Quindi nel caso dell’acqua distillata abbiamo questa relazione
Se consideriamo altre unità di misura dei volumi, cambieranno anche la capacità ed il peso.
Ad esempio se invece di 1 dm3 di acqua distillata ne abbiamo 1 m3 (lo spazio occupato quindi è aumentato di 1000 volte), avremo che 1 m3 di acqua distillata avrà una capacità 1000 volte superiore (quindi 1000 litri) ed un peso 1000 volte superiore (quindi 1000 kg, cioè un Megagrammo).
Se invece di 1 dm3 di acqua ne abbiamo 1 cm3 (lo spazio occupato quindi è diminuito di 1000 volte), avremo che 1 cm3 di acqua avrà una capacità 1000 volte inferiore (quindi 1/1000 di litro, cioè un ml) ed un peso 1000 volte inferiore (quindi 1/1000 di kg, cioè un grammo).
Possiamo sintetizzare così le relazioni valide per l’acqua distillata a 4°
Se noi consideriamo un’altra sostanza, ad esempio l’alcool, vediamo che, a parità di capacità o volume, il peso cambia.
Vediamo che, mantenendo sempre il volume di 1 dm3 a cui corrisponde la capacità di 1litro, il peso non è più 1 kg, ma 0,8 kg. Possiamo quindi ricavare gli altri rapporti:
Questo accade perché ogni sostanza ha un proprio peso specifico. Che cos’è il peso specifico? Un po’ semplicisticamente possiamo dire che è il peso di una unità di volume di una certa sostanza.
Ora ti chiederai: “a che cosa serve conoscere il peso specifico di una sostanza?”
Possiamo calcolare il peso di un oggetto senza pesarlo: basta conoscerne il volume
PESO = P.S. x VOLUME
Possiamo calcolare il volume di un oggetto senza misurarlo: basta conoscerne il peso
VOLUME = PESO: P.S.
Attenzione! Il p.s. viene espresso in kg/dm3 ma se il volume è in cm3 il peso sarà in g, se in m3 il peso sarà in Mg.
Detto questo, un consiglio per le equivalenze è quello di ricordare le relazioni, come puoi vedere dalle tabelle sopra, e cioè:
Se tu devi fare l’equivalenza:
0,700 dm3 = …………. g
se ricordi che i dm3 corrispondono ai kg è come se l’equivalenza fosse
0,700 kg = ………….. g ed il risultato è 700
oppure
se ricordi che i g corrispondono ai cm3 è come se l’equivalenza fosse
0,700 dm3 = ………….. cm3 ed il risultato è sempre 700.
Altri esempi:
26 dm3 = …………. g diventa 26 Kg = 26 000 g
750 dm3 = …………. Mg diventa 750 kg = 0,75 Mg
138 cm3 = …………. Kg diventa 138 g = 0,138 kg
3 m3 = …………. Mg diventa 3 Mg = 3 Mg
9 cm3 = …………. l diventa 9 ml = 0,009 l
58 dm3 = …………. dl diventa 58 l = 580 dl
Per quanto riguarda i problemi, ricorda che intervengono 3 grandezze:
P = peso del corpo V = volume del corpo ps = peso specifico del corpo
Dalla lettura del problema devi capire quali conosci e quali devi trovare.
· 1° CASO
Se devi trovare quanto pesa la quantità di una certa sostanza, ricorda che
PESO = P.S.(cioè peso in g, kg, Mg) x VOLUME (in cm3, dm3, m3)
Es: Calcola il peso di un oggetto massiccio d’argento avente il volume di 14 cm3 e il peso specifico di 10,5
P = (10,5 x 14) g = 147 g (scrivi g perché il volume era espresso in cm3)
· 2° CASO
Se devi trovare il volume di una certa sostanza, ricorda che
VOLUME = PESO ( in g, kg, Mg) : P.S. (cioè il peso di un cm3, dm3, m3)
Es: Calcolare il volume di un blocco di marmo avente il peso di 21,6 Kg ed il cui peso specifico è 2,7
V = (21,6 : 2,7) dm3 = 8 dm3 ( scrivi dm3 perché il peso era espresso in kg)
· 3° CASO
Se devi trovare il peso specifico di una certa sostanza, ricorda che
P.s = PESO ( in g, kg, Mg) : VOLUME (in cm3, dm3, m3)
Es: Calcolare il peso specifico di un blocco massiccio di ghisa del peso di 150 kg, sapendo che il suo volume è 20 dm3
(150 : 20) dm
3 = 7,5 kg/
dm
3
Ecco una serie di esercizi che puoi svolgere on line seguiti da esercizi in forma cartacea.
ESERCIZI
- Il peso specifico del gesso è 1,4 perché ……………………………………………………
- Per trovare il peso di un corpo devo ………………… il suo p.s. per …………………….
- Per trovare il p.s. di un corpo devo ………………… il suo peso per …………………….
- Per trovare il volume di un corpo devo ………………… il suo peso per …………………
- Completa, sapendo che le misure si riferiscono ad acqua distillata a 4°
- 76 cm3 corrispondono a ………………. ml e pesano ………….. g
- 10 m3 corrispondono a ………………. l e pesano ………….. Mg
- 312 dm3 corrispondono a ………………. l e pesano ………….. hg
- 0,273 m3 corrispondono a ………………. hl e pesano ………….. Kg
- Qual è il peso in kg di un oggetto d’avorio (p.s 1,86) che ha il volume di 24 cm3?
- Una sfera d’acciaio con il volume di 5,9 dm3 pesa 45,725 kg. Qual è il p.s. dell’acciaio?
- Un contenitore pieno di benzina (p.s. 0,75) pesa 10,725Kg, vuoto pesa 2 kg. Qual è la capacità del contenitore?