Per questa lezione consiglio il seguente percorso:
2) esercitati con Genially (lo trovi al termine delle spiegazioni)
3) allenati svolgendo esercizi con i Moduli di Google (fai clic su questo link)
4) verifica il tuo apprendimento on line su questo blog (vedi al termine del post) oppure a questo link
5) Se preferisci puoi svolgere gli esercizi in forma cartacea e controllare le tue risposte con le soluzioni proposte
Per meglio comprendere il meccanismo delle addizioni con numeri relativi ci aiuteremo con alcuni esempi e con una retta orientata su cui i numeri positivi sono a destra ed i numeri negativi sono a sinistra dello zero.
I primi due esempi si riferiscono a numeri concordi, gli altri a numeri discordi.
(+ 3) + (+ 4)
Scriviamo togliendo le parentesi:
+ 3 + 4 = 7
Il totale è dato dalla somma dei valori assoluti ed il segno sarà positivo
………………………………………………………………………………………………………
(- 3) + (- 4)
Scriviamo togliendo le parentesi:
- 3 – 4 = - 7
Il totale è dato dalla somma dei valori assoluti ed il segno sarà negativo
………………………………………………………………………………………………………
(+ 4) + (- 5)
Scriviamo togliendo le parentesi:
+ 4 – 5 = - 1
Il segno sarà quello del numero con maggiore valore assoluto ed il totale è dato dalla differenza tra i valori assoluti.
………………………………………………………………………………………………………
(- 6) + (+ 4)
Scriviamo togliendo le parentesi:
- 6 + 4 = - 2
Il segno sarà quello del numero con maggiore valore assoluto ed il totale è dato dalla differenza tra i valori assoluti.
………………………………………………………………………………………………………
(+ 5) + (- 3)
Scriviamo togliendo le parentesi:
+ 5 – 3 = 2
Il segno sarà quello del numero con maggiore valore assoluto ed il totale è dato dalla differenza tra i valori assoluti.
Nel caso di addizioni con numeri razionali le regole sono le medesime.
Puoi seguire questa lezione ed esercitarti anche on line, con Genially.
ESERCIZI
1.      Quali tra le seguenti addizioni sono errate? Scrivi la correzione
·        (+ 7) + (+ 5) = + 12
·        (- 5) + (- 4) = - 9
·        (- 9) + (+ 16) = + 25
·        (+ 7) + (- 3) = + 10
2.      Esegui queste addizioni
·        ( - 5) + (+ 6) + (+ 8)
·        ( - 6) + (- 8) + (+ 10)
·        ( + 6) + (+ 5) + (- 8)



 







